Irrigazione del vigneto

La vite è stata storicamente coltivata senza acqua nel Mediterraneo. In particolare, i vigneti sono stati impiantati su terreni relativamente poveri che davano la possibilità di produrre vini di qualità. Infatti una relativa aridità è positiva per le viti e la qualità del vino prodotto. In questa prospettiva, possiamo dire che il valore del vino deriva dal clima. Tuttavia, per diverse ragioni, tra cui il cambiamento climatico e il rafforzamento dei limiti dovuti allo stress idrico, l'irrigazione diventa un'opzione sempre più diffusa nei vigneti nell'area mediterranea. Questa opzione comporta dei cambiamenti importanti e induce delle conseguenze particolari che devono essere contemplate con attenzione prima di decidere di ricorrervi, sia a livello collettivo che aziendale.
Le opzioni tecniche per l'irrigazione sono:
- Irrigare solo le piante giovani (nei primi anni) o la vite allo stadio maturo;
- L'acqua usata per l'irrigazione delle viti è di solito acqua naturale, ma in alcuni casi vengono considerate risorse alternative, come le acque reflue trattate;
- La tecnica impiegata (irrigazione ad aspersione o a goccia); in generale i nuovi impianti di irrigazione sono fatti con tecnica a goccia
- Le opzioni di gestione dell'acqua che influenzano la quantità di acqua applicata (quando e come viene applicata l'acqua?).
Come menzionato, l'irrigazione non è un'opzione standard di adattamento al cambiamento climatico. I seguenti punti relativi sia alla gestione dell'acqua che all'economia dovrebbero essere tenuti in considerazione.
Problematiche nella gestione della quantità d'acqua
La regolamentazione sul prelievo dell'acqua esiste nell'UE (direttiva quadro sull'acqua) ed è stata recepita nei regolamenti nazionali. Nei paesi mediterranei, l'acqua è spesso relativamente scarsa e persino non disponibile o accessibile ovunque. Inoltre, le risorse disponibili e rinnovabili sono spesso già sovrautilizzate (agricoltura, acqua potabile e industria) e l'uso dell'acqua potrebbe essere regolato sia in termini di: i) accesso (chi può accedere ai "diritti"); ii) volume/portata assorbita. Il vino non è un bene vitale: non contribuisce direttamente alla sovranità alimentare, anche se possiede valori culturali e territoriali molto importanti, come i paesaggi e la creazione di posti di lavoro. Dobbiamo tenere presente che in un possibile futuro in cui l'acqua diventerà più scarsa, se gli usi dell'acqua dovranno essere ridotti in alcuni territori, il vino potrebbe essere una delle prime attività con restrizioni idriche. Come tale l'irrigazione può essere vista come un adattamento rischioso (spendere molto per investire nell'irrigazione con la possibilità di non essere in grado di utilizzare questa soluzione a piena capacità) o addirittura una cattiva soluzione.
Parallelamente, la ricerca di mezzi di irrigazione sempre più efficienti o di una maggiore produttività dell'acqua (più raccolto per volume irrigato) ha mostrato i suoi limiti. Il cosiddetto effetto di rimbalzo illustra che se è necessaria meno acqua per irrigare un ettaro c'è anche meno acqua che ritorna alla risorsa e se questo permette di espandere l'irrigazione si può vanificare in parte il risparmio di risorsa. In altre parole, un programma di efficienza delle risorse non garantisce affatto una riduzione del prelievo effettivo della risorsa se la terra irrigata non è controllata.
Impatto economico
Equità
Anche questioni di equità devono essere considerate, dal momento che ci sono soldi pubblici nei programmi di irrigazione: chi avrà accesso all'acqua? È meglio garantire poca acqua a molte aziende o minimizzare il numero di aziende con un accesso/volume garantito?
In sintesi, l'irrigazione del vino sarà fattibile in considerazione dei seguenti aspetti:
- che la disponibilità dell'acqua sia garantita senza rischio di conflitti d'utenza perché la viticoltura può non essere prioritaria
- che l'azienda/cantina o il consorzio possa garantire la sostenibilità tecnica e finanziaria dell'irrigazione, al netto di finanziamenti pubblici
- che la soluzione sia il risultato di una valutazione economica sui ritorni dell'investimento in termini di valorizzazione del territorio.
Autrice: Nina Graveline (UMR Innovation - INRAE)
Un ringraziamento a Patrice Garin (UMR G-eau – INRAE )
Relazioni
- Rete
- Elenco
- Geolocalizzazione
- Dettagli
Un article dans TheConversation montre que face au changement climatique les vins d'appellation doivent s'appuyer sur une cogestion adaptative de leur terroir
- Dettagli
Il documento è stato redatto dal Gruppo di esperti “Protezione della vite e tecniche viticole”(PROTEC) della Commissione “Viticoltura”.
- Dettagli
GESOVIT - Innovazioni per la gestione sostenibile del vigneto e per la definizione dei criteri di certificazione di sostenibilità ambientale per l'azienda vitivinicola
Adozione di nuove pratiche per una generale riduzione dell’impatto ambientale e protocolli propedeutici e funzionali per la certificazione di sostenibilità ambientale dell’azienda vitivinicola
- Dettagli
ADAM - Adattamento al cambio climatico con irrigazione multifunzionale per la viticoltura
Il progetto ADAM esplora le potenzialità della gestione multifunzionale dell’irrigazione in vigneto per la minimizzazione degli effetti negativi provocati da eventi meteorologici estremi, come gli stress estivi idrici e termico-radiativi e le gelate primaverili.
- Dettagli
INRA - Institut National de la Recherche Agronomique
First ranking research institute in agriculture in Europe, second worldwide agricultural science provider, the INRA conducts researches concerning major society stakes.
- Dettagli
Irrigation out of wastewater in Murviel
In the commune of Murviel-lès-Montpellier, access to water for irrigation will in the near future condition the maintenance of agricultural activity, and viticulture in particular.
- Dettagli
Irrigazione a goccia del vigneto
L'irrigazione a goccia apre nuove prospettive in termini di risparmio idrico, precisione, automazione e fertirrigazione.